Lavorare per organizzazioni internazionali e ONG, Organizzazioni Nazionali non Governative, rappresenta il sogno di molti giovani che desiderano fare la differenza e contribuire al bene comune. Per fare carriera nelle ONG, tuttavia, richiede una preparazione specifica, l’acquisizione di competenze mirate e una valutazione attenta delle opportunità lavorative nel settore. In questo articolo vedremo come prepararsi al meglio per intraprendere una carriera in questo campo.
La formazione per operare nelle ONG
Il primo passo per lavorare in organizzazioni internazionali e ONG è ottenere una formazione accademica adeguata. Tra le lauree più richieste spicca la triennale in relazioni internazionali, che offre una solida base in discipline come diritto internazionale, economia globale e politiche pubbliche. I corsi di laurea in questa facoltà si possono frequentare anche online con università come Unicusano, che utilizzano l'e-learning come metodo di apprendimento e permettono di seguire le lezioni da remoto. Per completare la preparazione accademica, dopo la laurea si possono considerare master o corsi di specializzazione in ambiti come diritti umani, cooperazione internazionale o gestione di progetti, che aumentano le possibilità di accedere a ruoli qualificati.
Le skills più richieste
Lavorare in contesti internazionali, oltre a una solida formazione accademica di base, richiede una serie di competenze trasversali e un'empatia molto sviluppata. Tra le conoscenze più richieste ci sono sicuramente le competenze linguistiche, in primis l'inglese, e, se possibile, la padronanza di almeno un'altra lingua, come il francese, che è la lingua diplomatica. Altra abilità fondamentale per operare con ONG e organizzazioni internazionali è la capacità di adattamento, perché i contesti in cui si lavora possono essere molto lontani dalla propria cultura e dal proprio modo di vivere. Occorrono inoltre abilità organizzative e gestionali per pianificare e coordinare i progetti in maniera esemplare, rispettando le indicazioni dei bandi e delle risorse assegnate e gli obiettivi prefissati. Come in molteplici altri settori, sono richieste competenze digitali, perché è necessario gestire piattaforme di comunicazione, realizzare analisi dati e creare report dei vari progetti.
Come entrare nel mondo delle ONG
Entrare nel mondo delle organizzazioni internazionali e delle ONG richiede una strategia chiara e un impegno costante. Si può iniziare con stage e volontariato, anche durante il periodo di studi, per acquisire esperienza pratica e avere la conferma sul campo di voler continuare in questo settore. Si può poi procedere con l'invio del curriculum ad associazioni ed enti per i quali ci si sente particolarmente adatti, evidenziando le motivazioni e le capacità specifiche. Per conoscere invece le offerte di lavoro nel settore conviene monitorare con costanza le piattaforme online per le offerte di lavoro e anche i siti dei ministeri per eventuali concorsi pubblici nei settori affini.
Le opportunità nel settore delle ONGIl settore delle ONG e delle organizzazioni internazionali offre numerose possibilità di carriera, ma è importante essere consapevoli delle dinamiche di questo mercato. Secondo i dati, il terzo settore vale il 4% del PIL in Italia, rappresentando una componente fondamentale dell’economia e una fonte di occupazione per migliaia di persone. Come per altri campi però stanno sorgendo nuove esigenze e sia le modalità di assunzione sia la tipologia di impiego si stanno trasformando. Le figure professionali più richieste includono esperti in gestione di progetti, specialisti in raccolta fondi, consulenti per la comunicazione e tecnici per la gestione di emergenze umanitarie. Essere flessibili e pronti a trasferirsi all’estero rappresenta spesso un requisito essenziale.
Lavorare in un'ONG offre l’opportunità di fare la differenza nel mondo, contribuendo a cause umanitarie, ambientali e sociali. È un’esperienza arricchente che favorisce la crescita personale e professionale, sviluppando competenze trasversali e creando un impatto positivo. Inoltre, il lavoro nelle ONG permette di viaggiare, conoscere nuove culture e costruire una rete internazionale. Scopri perché sempre più persone scelgono questa carriera appagante!