La fine del regime di maggior tutela di gas e luce, mercato in cui si trova ancora la maggioranza delle famiglie, slitta dal 1° luglio 2019 al 1° luglio 2020. Entro il 2020, gli italiani dovranno scegliere il fornitore del mercato libero più adatto alle proprie esigenze. Ma cosa vuol dire mercato libero energia? A differenza di quello tutelato, il mercato libero non impone un prezzo fisso e delle condizioni sempre uguali, ma permette ai consumatori il confronto tariffe per scegliere la tariffa migliore e proporre offerte e promozioni diverse pensate sulle reali esigenze dei clienti. A seguito della liberalizzazione del mercato avvenuta a partire dal 2007, si è assistito alla nascita di numerosi fornitori luce e gas che si competono la scena. Poiché il numero dei fornitori luce tende ad incrementare ogni giorno di più, è impossibile riportare l'elenco completo di tutti gli operatori dell'energia.
Come scegliere il migliore fornitore del mercato libero? In realtà, la scelta dei fornitori luce e gas più convenienti, in molti casi è prettamente soggettiva, ossia legata alle proprie abitudini di vita. Oltre al prezzo delle offerte di luce e gas proposte, il consumatore attento dovrebbe valutare anche altri parametri come il servizio clienti, l'opzione energia verde, i servizi aggiuntivi. Esistono più di un centinaio di compagnie luce e gas in tutta Italia, motivo per cui è bene imparare a confrontare le tariffe per poter individuare la migliore offerta luce e gas adatta alle proprie esigenze di consumo. Da tale scelta infatti, dipende la spesa in bolletta e di conseguenza la possibilità o meno di risparmiare a fine mese. In realtà, non si può parlare di migliore fornitore o migliore tariffa perché differenti esigenze possono portare a trovare la convenienza in proposte che, per altri, non sono interessanti. Per questo motivo, prima di prendere in considerazione le diverse offerte dei fornitori di luce e gas, è necessario valutare il consumo annuo e lo stile di vita.
Affidarsi ai portali di comparazione, in questo senso, è una scelta saggia: i siti specializzati nel confronto dei prezzi rappresentano lo strumento più immediato per individuare le migliori tariffe del mercato libero e per cogliere le proposte più vantaggiose. Prima di prendere in considerazione le diverse offerte dei fornitori luce, è necessario valutare il consumo annuo e lo stile di vita. Ciò significa che ad esempio un single, che vive prevalentemente fuori casa per lavoro, ha sicuramente necessità differenti da quelle di una famiglia composta da quattro persone che vive prevalentemente tra le mura domestiche. A seconda dei casi, infatti, può essere conveniente puntare su una tariffa monoraria, bioraria o multioraria. Un’altra distinzione fondamentale è quella tra offerte a prezzo fisso o variabile che prevedono una componente energia indicizzata in base al prezzo della materia più uno spread stabilito dall’operatore.