Le migliori galline ovaiole sono quelle che riescono ad assicurare all’allevatore la deposizione di uova fresche quasi tutti i giorni (per una media di circa 300 all’anno) e che possiamo impiegare per realizzare delle squisite ricette. Per ottenere uova di ottima qualità è bene che le galline siano curate e riposino nella giusta ‘casa’. Scopri come scegliere il perfetto pollaio per galline ovaiole.
Il pollaio ideale: le caratteristiche
Le galline sono animali intelligenti, con una vita interiore ricca e stupefacente; per questo bisogna allevarle con amore e dare loro tutto quello che la loro etologia richiede per vivere felici.
Acquistare un buon pollaio è fondamentale per allevare galline ovaiole sane. Puoi scegliere tra moltissimi pollai diversi, noi consigliamo quelli in hpl poiché sono facili da pulire e sono anche isolati, in questo modo le galline ovaiole non soffriranno né il caldo né il freddo.
Un buon pollaio per galline ovaiole da acquistare deve prevedere uno spazio dove le nostre galline possano deporre le uova in pace e dove possano dormire all’interno della casetta e ripararsi così dal meteo avverso. Il tempo che una gallina ovaiola trascorre all’interno del pollaio (o casetta) equivale a quello notturno più il tempo della deposizione nel nido (ed eventualmente della cova quando diventa chioccia); tutto il resto della giornata le nostre galline lo passeranno all’aperto a razzolare, mangiare, sonnecchiare e fare bagni di sabbia.
i pollai da esterno moderni vengono anche chiamati “casette per galline”, perché per certi versi sono delle vere e proprie mini-abitazioni su misura per i nostri polli, dotate di ogni confort! Che aspetti? Scegli il pollaio perfetto per le tue galline ovaiole.
Galline ovaiole: alcune curiosità interessanti
Le galline ovaiole sono così chiamate proprio per la loro facilità e abbondanza nel deporre le uova. Ogni gallina ovaiola, delle più prolifiche depone in media quasi un uovo al giorno, per un totale annuo di 300 uova circa.
Tutte le galline ovaiole, anche le migliori, subiscono un calo nel ciclo di produzione soprattutto quando è molto freddo (o anche molto caldo) e in particolar modo quando le ore di luce sono ridotte (fotoperiodo), per riprendere poi il ritmo abituale di deposizione dal periodo primaverile (si fermano invece del tutto durante il periodo della muta). Osservando le nostre galline proprio durante la muta possiamo già capire quelle che sono le ovaiole migliori, ovvero quelle che la iniziano più tardi e la cui durata di cambio del piumaggio è più veloce (circa 2 mesi).
Le galline ovaiole vivono in media, a seconda delle razze, tra i 5 gli 11 anni, e quindi deporranno per noi davvero una grande quantità di ottime uova fresche. La vita media di una gallina dipende da vari fattori (come: razza, peso, alimentazione, malattie, allevamento, ecc.), e le galline ovaiole di indole più rustica oppure le bantam (ovvero le galline nane) di solito vivono più a lungo. In ogni caso, per curarle al meglio è bene scegliere fin dall’inizio il pollaio più adatto per questa tipologia di galline.