Nel 2008 è stato portato avanti un progetto danese dedicato al riciclo dei mattoni utilizzati: il “rebrick” è stato pensato con l’obiettivo di una gestione più valida dei rifiuti da demolire in ambito edile. Con il passare del tempo la filiera danese ha condotto a delle scoperte incredibili e, negli ultimi anni, sono state dimostrate tecnologie incredibili per sfruttare il potenziale del riciclo dei mattoni. Quella del progetto rebrick ha permesso di lanciare sul mercato un sistema per la pulizia dei mattoni. Momentaneamente i rifiuti da costruzione, come malta e mattoni, vengono mandati in discarica, frantumati e riciclati. Tutto questo avviene nonostante si possegga la conoscenza che la vita di un mattone dura anche parecchi secoli. In termini energetici produrre nuovi mattoni provoca un costo non indifferente, motivo per cui la capacità di riutilizzare dei mattoni continua ad avere all’interno del settore edile un impatto ambientale non indifferente. Ma come avviene il riciclo dei mattoni usati?
Il riciclo dei mattoni: come avviene?
Riciclare i mattoni utilizzati è possibile, soprattutto attraverso lo smistamento automatizzato dei rifiuti di demolizione. Successivamente si passa alla fase della pulizia automatica dei mattoni argillosi, così i vecchi mattoni vengono smistati, divisi e puliti attraverso la “raspatura vibrazionale”. Dato che la combustione dei nuovi mattoni è una pratica che consente di avere un notevole consumo energetico, il riutilizzo dei mattoni consente di risparmiare ben lo 0,5 km di emissioni di CO2 per quanto riguarda la fase di costruzione con un corrispondente mattone non prettamente riciclato. Motivo per cui ben 2,5 km di CO2 che vengono risparmiati, consentono di dare vita ad un nuovo ciclo di vita del mattone.
L’importanza del riciclo
Lo smaltimento e il riciclo dei materiali dedicati all’ambito edilizio, è un problema incredibilmente pressante. L’attenzione che le grandi istituzioni e i media danno verso questo problema, ha reso ormai il tema caldo: le risorse del nostro pianeta non sono infinite e continuare a produrre ignorando la realtà dei fatti è quanto più ipocrita possibile. Nella selezione e nello smaltimento del riciclo viene valutata l’opportunità di impiegare materiali riciclati per l’edilizia, andando in contro a soluzioni sostenibili per l’ambiente ma anche per la costruzione di nuove strutture. Visitando il sito www.novaecologica.it si visiterà il mondo dei rifiuti e di come questi vengono gestiti su larga scala dall’intera popolazione e da numerose aziende. Affidarsi a team esperti per la gestione dei rifiuti oltre che essere un grande gesto di responsabilità, rappresenta una presa di coscienza delle problematiche ambientali.