Arredare con il bamboo è un’idea verde da non sottovalutare, se hai in mente di dare una certa personalità ai tuoi spazi senza spendere troppo e rispettando l’ambiente. I mobili in bambù – pianta dalle eccellenti qualità, in termini di resistenza e bellezza – sono economici e funzionali. In questo articolo alcune informazioni utili sull’argomento forniteci dallo staff di banbamboo.it, store specializzato nella vendita di arelle e canne di bambù.
Architetti e designer, negli ultimi anni, si sono concentrati soprattutto sullo studio di materiali ecosostenibili, in grado di sostituire quelli tradizionali nella creazione di mobili e complementi d’arredo. Arredare in modo ecologico, senza abbandonare lo stile, è un must dei progettisti d’avanguardia. Tra i materiali più in uso spicca il bambù, eccellenza asiatica naturale al 100%, sfruttata all’infinito nelle decorazioni e per la realizzazione di mobili.
Gli usi principali
Il bamboo è ricercatissimo nel campo dell’arredamento per la costruzione di parquet, pannelli per pareti e mobili, finiture impiallacciate. Gli studi tecnologici più recenti hanno permesso di sfruttare la pianta asiatica anche per realizzare diversi oggetti di design d'interni, fra cui panche, lampade e persino utensili da cucina. Altre soluzioni interessanti sono quelle pensate per gli spazi esterni: salotti da giardino, poltroncine, lampade e separé – utilissimi, questi ultimi, per creare delle zone di privacy e relax. Durezza, stabilità, facile reperibilità del materiale e costi bassi, hanno reso il bambù una vera alternativa al legno.
Queste piante millenarie, inoltre, sono elementi decorativi da innestare con facilità in giardino: sempreverdi e resistenti all’attacco di parassiti. Il bambù, inoltre, è un toccasana per il terreno, che viene consolidato grazie alle sue radici molto forti.
Policarbonato bamboo, l’ultima frontiera
Da studi abbastanza recenti nasce il policarbonato bamboo, creato dall’unione del policarbonato tecnologico e la pianta asiatica. Il nuovo materiale – molto resistente – ha un gradevole impatto estetico ed è sfruttato perlopiù per la creazione di pareti divisorie e coperture ombreggianti, sia di uso domestico che industriale.
Caratteristiche del bambù
La pianta di cui parliamo ha una crescita rapidissima e genera un materiale completamente biodegradabile, del tutto ecologico. Fra i suoi punti di forza la resistenza, l’adattabilità e la grande varietà di tipologie e dimensioni. Esistono oltre 1300 tipi di piante di bamboo differenti, in grado di crescere quasi ovunque senza problemi e velocemente. Come tutte le piante, quella di bambù assorbe anidride carbonica restituendo all’atmosfera ossigeno. Alcune specie, però, sono in grado di emetterne il 30% in più, rappresentando una risorsa davvero preziosa per l’ambiente.