MUD dei rifiuti 2020 semplificato: come presentarlo

MUD dei rifiuti 2020 semplificato: come presentarlo

Il Modello Unico di Dichiarazione Ambientale – o MUD dei rifiuti – è lo strumento per inviare la comunicazione annuale al catasto dei rifiuti da parte degli operatori ecologici e ambientali – come Nova Ecologica – ai fini dell’adempimento statistico di raccolta dati sui rifiuti urbani raccolti dai Comuni e prodotti da imprese ed enti destinati al trasporto, intermediazione, commercializzazione o  trattamento a scopo di recupero e smaltimento. È bene ricordare che è stato predisposto un modello semplificato per la compilazione a carico degli addetti.

Chi sono i produttori soggetti a obbligo di presentazione del MUD

Il MUD dei rifiuti semplificato 2020 è stato confermato e allegato al D. P.R. del 24 dicembre 2018 e pubblicato nel Supplemento ordinario n. 8 della Gazzetta Ufficiale (serie n. 45 del 22 febbraio 2019) e utilizzabile per le dichiarazioni da inoltrare entro il 30 aprile 2020 in riferimento all’anno 2019. I produttori di rifiuti obbligati alla presentazione del MUD sono:

  • Le imprese e/o enti produttori di rifiuti pericolosi;
  • Aziende e enti produttori con più di 10 dipendenti che generano all’origine rifiuti non pericolosi derivanti da lavorazioni industriali, artigianali, attività di recupero, smaltimento, fanghi da potabilizzazione e operazioni di trattamenti delle acque (depurazione acque reflue e abbattimento dei fumi).

Sono esclusi dall’obbligo di presentazione del MUD le imprese agricole (come definite da art. 2135 del Codice Civile) e i soggetti che esercitano attività nell’ambito dei Codici ATECO 96.02.01, 96.02.02 e 96.09.02.

Compilazione del modello semplificato

Il modello semplificato del MUD può essere utilizzato dai soggetti che producono nella propria Unità locale non oltre 7 tipologie di rifiuti per cui sono obbligati alla presentazione del modulo e che utilizzano non più di 3 mezzi trasportatori e tre destinatari finali. Il Modello Unico di Dichiarazione Ambientale Semplificato è allegato al DPCM (n.2).

La dichiarazione non può essere presentata dai produttori che trasferiscono i rifiuti all’estero.

La compilazione si compone delle seguenti fasi:

  • Inserimento dei dati nel portale dedicato (mudsemplificato.ecocerved.it);
  • Stampa della comunicazione dei rifiuti semplificata;
  • Firma autografa del modulo in formato cartaceo;
  • Trasformazione del documento firmato in un formato elettronico immodificabile .pdf;
  • Scansione del documento elettronico in .pdf che contiene all’interno la copia del MUD semplificato e firmato dal dichiarante, la copia attestante il versamento dei diritti di segreteria alla Camera di Commercio competente del territorio, copia del documento di identità del dichiarante. Nel caso in cui il file unico in .pdf è firmato digitalmente non occorre inserire in allegato la copia del documento di identità.
  • Trasmissione via PEC del file in formato .pdf

Occorre inviare una sola e-mail via PEC per ciascun MUD e riportare in oggetto esclusivamente il codice fiscale del dichiarante. Le comunicazioni inviate in modo diverso dalle istruzioni non sono considerate pervenute. Non sono accettate, dunque, i MUD semplificati compilati manualmente o le dichiarazioni inviate per posta elettronica ordinaria.

You may also like

Bicchieri da caffè biodegradabili: la scelta ecologica per il tuo espresso

Bicchieri da caffè biodegradabili: la scelta ecologica per il tuo espresso

Con l'aumento della consapevolezza ambientale, sempre più persone stanno adottando stili di vita sostenibili per ridurre il loro impatto ecologico....

Impianti trattamento rifiuti: scenario e prospettive di sviluppo

Impianti trattamento rifiuti: scenario e prospettive di sviluppo

L’Italia è leader nel riciclo ma è ancora carente sul recupero e trattamento dei rifiuti, in particolar modo quelli urbani,...

Una gestione attenta del registro carico e scarico rifiuti

Una gestione attenta del registro carico e scarico rifiuti

In un mondo sempre più attento all’inquinamento, la corretta gestione del registro di carico e scarico dei rifiuti diventa un...

Abbandono di rifiuti: è un reato? Multa, sanzioni e come scoprire i responsabili

Abbandono di rifiuti: è un reato? Multa, sanzioni e come scoprire i responsabili

L’abbandono dei rifiuti è un reato in molti Paesi del mondo. Le multe e le sanzioni imposte a chi commette...

Back to Top