Con l'arrivo della bella stagione, il desiderio di passare delle spensierate e salubri giornate in mezzo alla natura comincia a farsi sentire.
Una delle migliori soluzioni per fare attività all'aria aperta è rappresentata dal trekking, sport che oggi conta moltissimi proseliti e sostenitori, entusiasti di questa specialità sportiva che fa del contatto e del rispetto della natura la base del suo svolgimento; ne consegue che il luogo scelto per espletare questa attività motoria acquista vitale importanza.
Cos'è il trekking
Termine anglosassone che deriva dal verbo inglese che significa camminare adagio. indica uno sport che si svolge all'aperto, utilizzando percorsi che non si possono percorrere con mezzi motorizzati, per svago oppure per studio.
Ovviamente deve essere svolto in un ambiente naturale e permette di svolgere, se lo si desidera, anche osservazione naturalistiche parallele come il bird-watching; in ogni caso, grazie al contatto diretto con la natura circostante, il trekkista è in grado di fruire dei benefici non solo dell'attività aerobica, ma anche della visione di tutto ciò che lo circonda, sentendosi tutt'uno con l'ecosistema circostante e garantendone l'estremo e dovuto rispetto.
Perché scegliere l'Umbria per praticare il trekking
Grazie alle caratteristiche del suo territorio, questa regione offre l'opportunità di effettuare escursioni di alto livello, dal momento che i suoi parchi naturali la rendono una meta obbligatoria per tutti gli amanti dell'attività trekkistica e della natura.
L'Umbria è una terra ricca di storia, resa magica dai suoi miti; sul suo territorio sono presenti abbazie, borghi che risalgono al Medioevo, eremi rupestri.
La grande varietà paesaggistica della regione umbra la rende un tesoro naturalistico unico nel suo genere, con la presenza di più parchi: fluviale del Nera, del Tevere, del lago Trasimento, dei monti Subasio e Cucco e di Colfiorito; presente anche il parco dei monti Sibillini, il cui territorio è condiviso con le Marche.
Perché scegliere Umbria Rafting e Canoa per fare trekking in Umbria
Una delle mete più apprezzate del trekking in Umbria è la Valnerina, all'interno del parco del fiume Nera, e il modo migliore per organizzare l'attività escursionistica al fine di scoprirla è rivolgersi con fiducia a Umbria Rafting e Canoa.
L'azienda umbra offre agli escursionisti l'opportunità di esplorare i siti più ricchi di fascino e bellezze naturali di questa valle: i monti Aspra, Coscerno, Fionchi, Pelosa, Solenne, citandone solo una parte; alcuni percorsi naturalistici si trovano lungo il fiume Nera e arrivano fino alla Cascata delle Marmore.
I percorsi che vengono proposti da Umbria Rafting e Canoa, conducono all'esplorazione di luoghi ameni, unici, costellati da insediamenti protostorici, castelli, eremi, chiese antiche e zone dove la natura è ancora incontaminata.
Punto di forza dell'azienda è la possiblità di organizzare la propria escursione seguendo le proprie preferenze, interessi e livello di efficienza fisica.
Il silenzio della Valnerina avvolge il trekkista durante la sua attività che, volendo, può svilupparsi per un periodo di due giorni, con pernottamento in piccoli rifugi montani, il tutto per rendere ancora più indimenticabile l'esperienza offerta da Umbria Rafting e Canoa.